LA DIDATTICA PER COMPETENZE
una metodologia innovativa alla Secondaria di Primo Grado. La didattica per competenze si fonda sul principio che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate sull’esperienza. Essa si basa su alcuni assunti fondamentali:
1. la valorizzazione dell’esperienza attiva dell’allievo, impegnato in “compiti significativi” che prevedono la soluzione di problemi, la gestione di situazioni ancorate alla vita reale o molto vicine ad essa;
2. l’apprendimento induttivo, dall’esperienza alla rappresentazione, alla generalizzazione, fino al conseguimento del modello teorico;
3. la valorizzazione dell’apprendimento sociale, cooperativo e tra pari
4. la riflessione continua, la ricostruzione dei propri percorsi attraverso comunicazioni scritte
ed orali;
5. l’assunzione costante di responsabilità di fronte ai compiti da gestire in autonomia,
individualmente ed in gruppo;
6. la centratura del processo di apprendimento-insegnamento sull’azione degli allievi, piuttosto che su quella dei docenti, che più spesso assumono invece il ruolo di facilitatori, registi, tutor.
È necessario che la classe, il gruppo, passi da un atteggiamento riflettente (tipico del processo di insegnamento/apprendimento tradizionale trasmissivo fatto di spiegazione, esercitazione, studio individuale, ripetizione dei contenuti) ad un sapere riflessivo, tipico dell’apprendimento per problemi, che elabora ipotesi, teorie, modelli, a partire dall’esperienza.